Il periodo di età compreso tra i 24 e i 36 mesi è fondamentale per lo sviluppo delle capacità e competenze cognitive .In questa fase la capacità di attenzione del bambino migliora nel tempo divenendo sempre più efficiente e flessibile.
Questo percorso coinvolge attività che vanno dal gioco libero con i colori alla sperimentazione di tecniche pittoriche ed espressive, fino alla ricerca delle emozioni legate ai colori dell’ambiente. L’obiettivo è stimolare i cinque sensi per raggiungere risultati programmati.
Gli obiettivi generali includono il miglioramento delle abilità motorie fine, lo sviluppo dell’ascolto e del dialogo, il riconoscimento del sé corporeo, l’introduzione alle stagioni e ai colori primari, nonché il potenziamento delle capacità di attenzione e coordinazione occhio-mano. Inoltre, si punta all’apprendimento dell’anatomia del corpo e all’educazione all’igiene personale.
Il programma educativo
Settembre – “Benvenuti a Scuola”: Focus sull’inserimento, creando un rapporto di fiducia tra educatori, genitori e bambini.
Ottobre-Novembre – “Scoperta dell’autunno” – Attività di manipolazione, esplorazione di materiali autunnali e scoperta dei fenomeni atmosferici.
Dicembre – “Il Natale”: Esperienze legate al Natale attraverso storie, canzoni e attività creative.
Gennaio-Febbraio – “L’inverno”: Esplorazione del periodo invernale e dei suoi elementi attraverso attività sensoriali e manipolative.
Marzo-Aprile – “La Primavera”: Approfondimento del colore giallo e scoperta dei cambiamenti primaverili.
Maggio-Giugno – “Benvenuta estate”: Attività all’aperto, esplorazione sensoriale e interazione con la natura.
La nostra giornata
8.00 – 9.30 Accoglienza
9.30 – 10.45 Attività didattiche
10.45 – 11.15 Attività ludiche
11.15 – 11.45 Canzone pranzo, pranzo
11.45 – 12.30 Canzone cambio, cambio
13.00 – 13.30 Prima uscita
13.30 – 15.00 Riposo
15.00 – 15.30 Merenda
16.00 – 16.30 Canzone del saluto, seconda uscita
Spazi e servizi
Gli spazi dedicati esclusivamente al nido sono:
Spazio di accoglienza con giochi.
Aula, organizzata in zone (angolo morbido, angolo lettura, angolo delle costruzioni, gioco simbolico, zona tavoli).
Sala nanna.
Sala per attività psicomotoria.
Bagno con fasciatoio e servizi igienici a misura di bambino.
I bambini possono poi usufruire degli spazi comuni:
Giardino.
Salone psicomotorio.
Aula per laboratori
I pasti sono preparati direttamente nella mensa interna, con menu personalizzati secondo le esigenze specifiche dei piccoli (es. intolleranze alimentari).